CURRICULUM VITAE
Protocolli di intesa:
- anno 2002 Istituto incremento ippico per la Sicilia con oggetto costituzione commissione per la definizione e il riconoscimento del cavallo siciliano
- anno 2002 Istituto Zootecnico Sperimentale per la Sicilia con oggetto partecipazione al tavolo di lavoro sul cavallo siciliano
- anno 2002 Università degli Studi Catania Dipartimento di Scienze Agronomiche, Agrochimiche e delle Produzioni Animali con oggetto tavolo di lavoro sul cavallo indigeno siciliano
- anno 2002 Associazione regionale Allevatori della Sicilia nomina componenti commissione riconoscimento cavallo siciliano
- anno 2003 Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste Dipartimento Interventi Strutturali con oggetto gruppo di lavoro sul progetto “Recupero e salvaguardia del cavallo indigeno siciliano”
- anno 2007 stipula una convenzione con l’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia per la durata di anni 6 per censimento, studio e caratterizzazione, ricostituzione della popolazione equina insulare riconducibile al cavallo siciliano “Siculus” costituendo il quaderno Q per puledri da accoppiamenti programmati in prima generazione accertata
- anno 2015 stipula convenzione con l’Istituto Incremento Ippico per la durata di anni 6 per approvazione stalloni e programmazione accoppiamenti.
- Anno 2017 Associazione Italiana Allevatori Roma oggetto convocazione riunione della CTC del registro anagrafico delle razze asinine ed equine a limitata diffusione per il riconoscimento della razza cavallo siciliano sede in cui è stato depositato ufficialmente lo standard di razza e la consistenza dei soggetti maschi e femmine presenti nell’Isola.
- Organizza presso la Real casina di Ficuzza il primo convegno sul tema “recupero e salvaguardia del cavallo da sella siciliano” anno 2000
- Organizza e relaziona al convegno “cavallo da sella siciliano” alla Medicavalli Palermo anno 2001
- Organizza e relazione presso il Palazzo d’Orleans (Presidenza della Regione) “tavolo tecnico sul cavallo da sella siciliano” anno 2001
- Partecipa con il gruppo ippomontato dei cavallerizzi siciliani al Gime Faire Camigliatello Silano per rappresentare la Sicilia a cavallo anno 2001
- Relaziona presso l’Università di Enna sul tema “razze regionali in via d’estinzione” anno 2002
- Relaziona presso il Comune di Belpasso in occasione del 1° convegno regionale “Il cavallo in Sicilia e lo sviluppo sostenibile anno 2003
- Relazione presso il Comune di Montemaggiore Belsito sulla biodiversità equina in Sicilia anno 2003
- Organizza la prima edizione di Corleone Expo su richiesta del Comune di Corleone anno 2003
- Partecipa con il gruppo ippomontato dei cavallerizzi siciliani alla 105 edizione della Fiera Internazionale del cavallo in Verona anno 2003
- Organizza la manifestazione Tradizioni di Sicilia in Corleone anno 2004
- Partecipa con il gruppo ippomontato dei cavallerizzi siciliani a rappresentare la Sicilia a cavallo a Basilea CH in occasione della manifestazione Ba-Sicilia anno 2004
- Partecipa alla 106 edizione della fiera Cavalli Verona con il gruppo ippomontato dei cavallerizzi siciliani a Italia Alleva anno 2004
- Relaziona alla 111 edizione della Fiera Internazionale cavalli Verona al convegno sulla biodiversità equina siciliana e con il gruppo ippomontato dei cavallerizzi siciliani anno 2009
- Presente alla 1^ edizione della Fiera Ambelia Cavalli per rappresentare la biodiversità equina del’Isola anno 2009
- Relaziona al seminario sul cavallo siciliano presso l’ISZS anno 2009
- Partecipa alla 112 edizione della Fiera Internazionale Cavalli Verona con il gruppo ippomontato dei cavallerizzi siciliani in Italia Alleva anno 2010
- Negli ultimi anni l’Associazione Aracsi si impegnata a fare rassegne sul territorio siciliano al fine di identificare i soggetti riconducibili al cavallo siciliano e programmandone gli accoppiamenti per il mantenimento e l’evoluzione nell’intento di conservare una così antica e pregiata razza cavallina.
- Attualmente l’Associazione conta un congruo numero di allevatori nelle diverse provincie.